L’ecografia domiciliare è un servizio offerto per chi desidera ricevere cure e assistenza direttamente a casa. Il servizio di Ecografie Domiciliari rientra tra quelli di Diagnostica Domiciliare, ovvero quei servizi offerti a coloro che sono impossibilitati a muoversi di casa e quindi richiedono assistenza medica a domicilio.
La Diagnostica Domiciliare: di cosa si tratta e a chi è rivolta
La diagnostica domiciliare è rivolta in particolar modo a pazienti che spesso non riescono a deambulare o che per altri motivi non possono muoversi di casa, come ad esempio coloro affetti da patologie acute (quali traumi da incidenti o decorso post operatorio), oppure patologie croniche, ortopediche o inerenti all’ apparato locomotorio (come quelle riguardanti alla colonna vertebrale).
Infine, il servizio è rivolto anche a pazienti affetti da insufficienza respiratoria, per questo richiedono cure presso la propria abitazione, dal momento che per queste persone il trasporto in strutture sanitarie risulta talvolta difficile e troppo costoso.
Il servizio è disponibile anche per coloro che sono a affetti da coronopatie o patologie cardiache e quindi hanno bisogno di un continuo monitoraggio; oppure a persone affette da patologie degenerative del Sistema Nervoso Periferico (SNP) o Centrale (SNC).
Non sono esclusi dalla lista anche pazienti che necessitano di terapie fisiche, assistenza infermieristica, vaccini o somministrazione di terapie intramuscolari o endovenose.
Diagnostica Domiciliare: quali servizi comprende?
La Diagnostica domiciliare comprende diversi servizi messi a disposizione di tutti, ad esempio nelle CDI sono inclusi:
- Diagnostica per immagini come: ecografie alla mammella bilaterale, cute tessuto, all’addome, muscolo-tendinea, renale, epato-bilio-pancreatica e scrotale eseguite da personale medico; radiografie di tutto l’apparato scheletrico e del torace, eseguito da un personale tecnico specializzato; infine diagnostica vascolare come le ecocolordoppler aorto iliaco, l’eco Doppler tronchi sovraortici, ecocolordoppler scrotale, ecocolordoppler arterie renali, ecocolordoppler periferico, ecocolordoppler tiroideo;
- Terapia parenterale;
- Assistenza infermieristica;
- Esecuzione di prelievi ematici, citologici e microbiologici eseguiti da medici o paramedici;
- Cardiologia: Visita cardiologia, Ecocardiocolor Doppler, Monitoraggio pressione, Registrazione holter a episodi a domicilio, Elettrocardiogramma.
I servizi di CDI sono eseguiti nei giorni feriali nella fascia oraria dalle 8:00 alle 20:00, mentre il sabato mattina dalle 8:00 alle 13:00. In alcune Province del sud Italia l’assistenza domiciliare è generalmente garantita entro le 24/36 ore dalla prima prenotazione, la quale può essere effettuata chiamando all’apposito numero telefonico oppure tramite sito web.
Durante la prenotazione dovranno essere forniti tutti i dati sensibili che saranno trattati nel pieno rispetto del D.Lgs 196/03. (T.U. privacy), inoltre saranno comunicate le eventuali indicazioni propedeutiche all’ecografia.
Ecografia Domiciliare: un servizio molto richiesto
Come suddetto l’Ecografia Domiciliare rientra nei servizi di Diagnostica Complementare. Questa è molto utile per facilitare gli esami clinici in maniera veloce e sicura per coloro che non possono muoversi di casa.
Va chiarito che le ecografie svolte presso il proprio domicilio hanno la stessa valenza e la stessa precisione di una ecografia ambulatoriale. Le apparecchiature sono professionali e garantiscono un servizio specialistico a coloro che ne hanno richiesto l’impiego.
Gli ecografi portatili impiegati per le ecografie domiciliari hanno una dimensione ed un peso tale da poter essere portati tranquillamente in spalla o al massimo in una valigetta, ma garantiscono un sistema di imaging di alta qualità. I servizi di ecografia a domicilio sono resi disponibili sia da strutture private che dal Servizio Sanitario Nazionale, attualmente attivo in pochissimi province italiane.
Per questioni di tempi brevi e maggior certezza del servizio è spesso utile fare riferimento a strutture private come studi radiologici, oppure contattare medici di società di servizi domiciliari sanitari o medici radiologi in libera professione che dispongono di ecografi portatili.
Ecografie domiciliari: precauzioni e costi
Le ecografie fatte in casa non necessitano di particolari autorizzazioni né di misure di radioprotezione ( come nel cado delle radiografie domiciliari), dal momento che non è previsto l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, ma di ultrasuoni.
Molti studi radiologici e medici radiologici offrono questo servizio con un costo che si aggira mediamente intorno ai €150.
Il prezzo sembra essere di elevato molto rispetto alla procedura standard eseguita in un ambulatorio ecografico o radiologico ( in cui costo e’ circa di 160 euro), poiché si deve tenere conto del costo dell’ecografo e di un impegno del medico radiologo di circa 2 ore presso il domiciliato.
Tuttavia, la consegna del referto è istantanea e successiva al pagamento della ricevuta fiscale per la prestazione eseguita.